Jump to content

chiarimenti su compressore e radiatori vari


Recommended Posts

Posted

Non ho avuto modo di provare BOS , sono niubbo e ho alcuni dubbi:

 

La leva compressore ( supercharger ) ha solo 2 posizioni o anche intermedie? ( mi serve per sapere come assegnare i tasti al joystick)

domanda identica per leva radiatore acqua , e leva radiatore olio.

altra domanda su queste ultime, la leva radiatore acqua è l'equivalente dei "cowl flaps" di IL2 ?  e la leva radiatore olio cosa cavolo gestisce? mai sentita in nessun sim fatto prima ( bè non avendo mai provato aerei russi...), in pratica apre o chiude alette per raffreddare radiatore olio?

 

Ringrazio in anticipo per le risposte!

 

Posted (edited)

Non ho avuto modo di provare BOS , sono niubbo e ho alcuni dubbi:

 

La leva compressore ( supercharger ) ha solo 2 posizioni o anche intermedie? ( mi serve per sapere come assegnare i tasti al joystick)

domanda identica per leva radiatore acqua , e leva radiatore olio.

altra domanda su queste ultime, la leva radiatore acqua è l'equivalente dei "cowl flaps" di IL2 ?  e la leva radiatore olio cosa cavolo gestisce? mai sentita in nessun sim fatto prima ( bè non avendo mai provato aerei russi...), in pratica apre o chiude alette per raffreddare radiatore olio?

 

Ringrazio in anticipo per le risposte!

Ora non so come sia stata pensata la logica dei supercharger dagli sviluppatori: l'ideale sarebbe quella di utilizzare due comandi (tasti) per incrementare/decrementare lo stadio del charger per prevedere l'utilizzo in aerei con più stadi. Ma vedo che invece il comando dice "switch" e quindi funziona in modo binario (un tasto solo). Bella cazzata direi. Penso lo cambieranno.

 

Per i radiatori acqua/olio invece, quelli dovrebbero essere comunemente comandi analogici, quindi ti consiglierei di assegnarli come assi (poi sicuramente dipende dal modello di aereo, in quanto alcuni potrebbero avere solo due posizioni, come anche per altri controlli mobili come i flaps). "Oil radiator" serve per raffreddare l'olio.

 

Cowl flaps e controllo diretto dei flap dei radiatori sono cose diverse, anche se con lo stesso fine: raffreddare il motore. I cowl flaps per definizione si trovano sul cowling, ovvero la copertura del motore, mentre i flap dei radiatori si possono trovare in zone diverse: sotto il muso o sotto le ali, o sotto il corpo dell'aereo come per Lagg3, P51 o Hurricane.

 

Forse in BoS vogliono fare qualcosa di "più serio" se bisogna settarli entrambi ma, se devo essere onesto, avrei preferito qualcosa come il vecchio Il2 1946: radiatori acqua e cowl flaps sotto lo stesso comando solo per non avere un asse in più da occupare sul joystick.

Edited by 6S.Manu
Posted

Nel caso specifico del LagG-3 parliamo di un supercharger meccanico a due posizione, ricordiamo che la traduzione sarebbe semplicemente "turbocompressore" ovvero nulla di molto diverso da quello che abbiamo ormai, su molte vetture con alimentazione diesel.

Tecnologicamente parlando, nel caso specifico del motore Klimov M-105 che spinge il velivolo in oggetto, di un compressore di tipo meccanico* a due velocità... ed ecco il motivo per cui in BoS la leva ha due posizioni stabili.

 

Per quanto riguarda i sistemi di raffreddamento, chi proviene da RoF, ha ben imparato cosa significa disporre di un motore raffreddato ad aria o ad acqua... qui in BoS la storia si ripete.

Nell'elenco comandi troveremo (translitterazione perché ad ora non è possibile lanciare il sim ) le seguenti voci:

  • Gestione radiatore dell'acqua : riservato ai motori a raffreddamento ad acqua, vedi LagG-3 e Bf-109, apre semplicemente una fessura che permette un maggior o minor passaggio d'aria attraverso il radiatore in questione;
  • Gestione radiatore dell'olio : non credo ci sia bisogno di spiegar nulla;
  • Gestione alette di raffreddamento : riservato ai motori a raffreddamento ad aria, vedi La-5 e FW-190(A-F), apre le "alette" che generalmente sono poste in fusoliera in corrispondenza della parte terminale del motore. Queste "alette" permettono un maggior o minor volume di passaggio d'aria attraverso il vano motore.

Il motivo per cui i comandi di gestione del radiatore dell'acqua e delle alette di raffreddamento non sono unificate sotto un unico azionamento è semplicemente legato al fatto che, come nel caso del FW-190D, il radiatore del raffreddamento a liquido è gestito tramite delle alette  :P

 

*semplificando, la rotazione del compressore è legata al numero di giri del motore tramite una trasmissione meccanica del moto. Esistono poi soluzioni in cui la rotazione del compressore è legata al deflusso dei gas di scarico.

Posted

Fantastico! Mi piace imparare queste cose, grazie davvero!

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...