I-WVoss Posted November 21, 2013 Posted November 21, 2013 Questo post è una libera traduzione (revisionata e corretta) del briefing della prima missione del LaGG -3 nel gioco.Può servire come base per il controllo manuale e la creazione di liste di controllo .Probabilmente è incompleta ed imprecisa su alcune fasi importanti, ma può essere un buon inizio per standardizzare le procedure di controllo. Avviamento motore e warm-up • Impostare la miscela su "ricca" (leva completamente indietro) .• Chiudere i radiatori di acqua e olio (leve completamente indietro) .• Impostare il controllo regime motore (Pro-pitch) su minimo (leva completamente indietro) .• Impostare la manetta su minimo o "idle".• Avviare il motore e attendere che lo stesso si stabilizzi ai bassi regimi .• I giri motore per il riscaldamento durante l'inverno dovrebbero essere compresi tra i 900 e i 1200 RPM , la normale temperatura del refrigerante deve raggiungere 60 ° C, non è correlata alla temperatura dell'olio. .• Provare i freni durante il rullaggio premendoli e aumentando la potenza motore lentamente, mantenere la coda del velivolo in una posizione bassa, cloche alla pancia. Il velivolo deve iniziare a muoversi avendo gli RPM tra i 1850 e 1900 fatto questo riducete nuovamente la manetta e i freni.Decollo • Aprire completamente i radiatori di acqua e olio, leve completamente avanti .• Impostare la leva del passo dell'elica o Pro-Pitch per il massimo dei giri (leva completamente in avanti ).• È possibile utilizzare i flaps a 15° o 20° per accorciare la corsa di decollo .• Assicurarsi che la pista sia libera prima di iniziare la fase di decollo.• Aumentare gradualmente l'acceleratore in posizione massima .• Durante la corsa di decollo, tenere la cloche leggermente alla pancia per mantenere la coda dell'aeroplano in basso.• Dare piede sinistro, in gergo aeronautico si intende il pedale sinistro della pedaliera, per contrastare la torsione dell'elica che fa si che l'aeroplano tendi ad imbardare a destra. Questo perché il moto dell'elica è verso destra e più velocemente dare manetta, più l'imbardata a destra sarà più violenta.• Durante il decollo con vento al traverso , l'aereo tenderà a mettere il nasino nel vento .• Per accelerare in linea retta , controllare visivamente l'orientamento avendo un punto di riferimento davanti a voi, poco a sinistra del vostro mirino.• L'aereo decolla a circa 180/190 kmh. Non tentate di decollare alle basse velocità, perché le superfici di controllo non sono efficienti e potrete avere dei sobbalzi anche con effetti catastrofici.• Dopo il decollo , è possibile ritrarre i flap a 250 kmh e 100 m, di altitudine. Stabilizzare la velocità iniziale di salita a 270 kmh.• Fatto questo controllate le varie spie di controllo davanti a voi e gli indicatori meccanici sulle ali.Salita • La velocità ottimale di salita è di 270 kmh a 2550-2700 RPM a seconda della temperatura dell'acqua e dell'olio .• Sopra 4000 m. abbassare la velocità di salita con decrementi di 10 kmh, ogni 1000 metri di altitudine .• Temperatura massima dell'acqua è di 110 ° C. Incaso di surriscaldamento del motore, abbassare gli RPM a 2300 giri e aumentare la velocità di salita .• Le temperature di acqua e olio raccomandate sono tra 90 ° C e 100 ° C.• Inserire il compressore al secondo stadio sopra 2000 m.• Durante la salita , arrivati a 3000 m. di quota possiamo smagrire la miscela.Volo livellato • Per passare dalla fase di salita a quella di volo livellato eseguire la seguente procedura: * Regolare la velocità con la manetta, senza scendere al di sotto dei 250 kmh; * Regolare gli RPM a seconda della velocità indicata, se la velocità degli RPM scende regolarla aumentando la potenza del motore con la manetta.• Per passare da una bassa velocità di crociera ad una alta velocità di crociera, seguire questa procedura : * Aumentare la miscela a ricca. * Aumentare il passo dell'elica e quindi gli RPM per la velocità desiderata. * Una volta che avete impostato il tutto, potete aumentare la potenza del motore con la manetta per raggiungere la velocità desiderata .• Se entrate nella fase di combattimento e dovete raggiungere le massime prestazioni dovete eseguire la seguente procedura: * Mettere la miscela su ricca. * Regolare la velocità del motore a 2650-2700 RPM per tutte le quote , * Regolare il " flusso d'aria " attraverso i flabelli dei radiatori olio e aria in ( posizione centrale delle leve ) * Nel caso siete al di sopra dei 2000 m. inserire il secondo stadio del compressore.• Per i voli normali e di trasferimento verso le zone operative e quindi con l'intenzione di risparmiare più carburante possibile eseguire questa procedura: portatevi ad una quota di 5000 m. avendo gli RPM 1700 giri e una velocità indicata di 280 Kmh, al di sopra dei 5000 m. la velocità indicata deve essere di 270 Kmh.Discesa e Atterraggio • Prima di qualsiasi azione, regolare il passo dell'elica o ProPitch e quindi gli RPM a 2600 giri per avere la potenza necessaria per una eventuale riattaccata dopo un tentativo di atterraggio fallito .• La velocità minima per mettere giù il carrello è 250-260 kmh - 210-220 kmh con 60 ° di flaps , in questo modo porteremo la velocità indicata a 200 kmh.• È necessario essere sempre consapevoli del fatto che durante la manovra il LaGG - 3 perde velocemente velocità e la sua accelerazione se dovesse servire è molto lenta.• Durante l'avvicinamento , bisogna uscire dall'ultima virata con una velocità indicata tra i 300-320 km.• L'eventuale decisione di riattaccare deve essere presa ad una altezza minima di 50 metri . Se viene presa una tale decisione, dare leggermente manetta e mantenere la velocità oltre i 250 kmh, retrarre i flaps ad una altezza di 100-150 m.• Un approccio corretto è essenziale per un atterraggio sicuro, seguire i seguenti passaggi con un LaGG-3: * Dopo l'approccio sottovento virare in base, dopo di ché sarete perpendicolari alla pista quindi in finale. * Correggere i parametri di volo per la fase finale dell'atterraggio, * Alla fine dell'ultima virata, allineatevi alla pista in finale, * Nel finale, per eventuali correzioni di rotta, non inclinate le ali oltre i 45 ° ( sinistra o destra ) .• Mantenere la velocità ( a 210 kmh) prima del finale, inizia la rotazione per livellare ad un'altezza di 6 a 8 m .• Alla fine della rotazione, l'altezza finale non deve superare 1m , e stabilizzarsi 0,5-0,25 m . * Il livellamento è controllato da un lento movimento della cloche. Il velivolo con i flaps perde velocità rapidamente e fa un atterraggio a tre punti .• Se l'altezza finale è troppo alta , è vietato spingere la cloche. In questo caso - tenere la posizione della cloche fissa e lasciare che l'aereo perda quota .• E 'vietato tirare a voi violentemente la cloche ( per un atterraggio a tre punti ), qualunque sia la situazione , in quanto potrebbe causare un rimbalzo o farvi scivolare d'ala .• Usare il freno una volta messo a terra il ruotino, cloche alla pancia e l'aereo allineato con la pista per il rullaggio ( lo spazio di frenata è stimato 1/3 della distanza di atterraggio ) .• Non applicare i freni improvvisamente, per evitare bruschi cambi di direzioni. L'atterraggio sulla neve richiede un uso prudente dei freni . 1
ITAF_Ale Posted November 21, 2013 Posted November 21, 2013 Grazie mille Vos! ci voleva proprio!volevo solo aggiungere che appena decollati,e si ha rateo di salita positivo, la retrazione del carrello, prima della retrazione flap. scusami per l'appunto!per noi e' una cosa scontata.... magari non per tutti.. Ale
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now